Come fosse una redazione

La Direttrice ci ha detto di essere stata colpita dal nostro giornale, Appuntifuoriclasse, ritenendo alcuni degli articoli degni di essere pubblicati a livello nazionale, ci ha fatti sentire parte della sua redazione.

di Yana Stevoli

Nei giorni scorsi si è svolto il primo incontro dell’Angolo dei libri e dei film, uno spazio pensato per dare voce a noi ragazzi che, per l’occasione, diventiamo dei giornalisti recensori. A rendere ancora più speciale quest’incontro è stata la presenza di Sarah Pozzoli, direttrice di Focus Junior, e del suo staff composto da Maria Pia Eccher, art director, da Barbara Francesconi, photo editor, e da Nicolò De Rosa, responsabile del sito.

E’ stato emozionante trovarsi a recensire un libro, non solo davanti al nostro Preside, ai nostri insegnanti e ai nostri compagni, ma anche davanti a chi con le parole ha costruito una professione.

Le prime a presentare dei libri siamo state io e Giorgia Landini, lei ha parlato de “La magica medicina” di Roald Dahl, uno dei libri preferiti della nostra super ospite, mentre io mi sono cimentata con la presentazione di un libro di Cornelia Funke, “Il Re dei Ladri”. Dopo averci rivolto i complimenti per come avevamo esposto le nostre presentazioni, la Direttrice ci ha detto di essere stata colpita dal nostro giornale, Appuntifuoriclasse.it, ritenendo alcuni degli articoli degni di essere pubblicati a livello nazionale, ci ha fatti sentire parte della sua redazione.

Una redazione, quella di Focus Junior, composta da quattordici professionisti con compiti diversi, ma ugualmente fondamentali: sarebbe impossibile realizzare un buon prodotto se, ad esempio, delle belle foto non fossero in sintonia con la parte scritta. E’ stato anche interessante capire che una rivista, per funzionare, ha bisogno di un’identità e quella di Focus, ci ha spiegato la Direttrice, è un’identità ambientalista, amano ad esempio Greta Thumberg, è curiosa, hanno ad esempio pubblicato la notizia di una ragazzina africana che fa sculture con i suoi capelli, è attenta, soprattutto alle richieste dei suoi lettori che, spesso, vengono accolti nella loro redazione a Palazzo Niemeyer, sede della Mondadori.

Inoltre quella della nostra ospite e del suo staff è un’anima giovane, infatti ci ha detto: “Ci piacciono molto le storie in generale, i rapper, gli youtuber, che andiamo spesso a conoscere per vedere cosa c’è dietro alle quinte”. Ovviamente la comunità dei “focusini”, così l’ha definita la Direttrice, è una comunità di persone che ama la scienza e alla quale piace giocare con la propria mente e sfidarla.

Amalia Ercoli Finzi, scienziata, prima donna laureata in ingegneria aeronautica in Italia, in visita alla redazione di Focus Junior

Infine noi ragazzi le abbiamo rivolto molte domande, alle quali ha risposto sempre con allegria, come quando le è stato chiesto quale sia la frase che ripete più spesso ai suoi redattori e lei ha risposto con il sorriso: “Non siate sciatti e controllate i vostri articoli! C’è un trucchetto per trovare gli errori ed è rileggere partendo dalla fine”.

Un messaggio di Sarah Pozzoli a tutti i focusini